Perché le serrature si bloccano? Le cause più comuni e come evitarle

serratura

Una serratura bloccata può trasformare una giornata normale in un incubo. Che si tratti della porta di casa, di un ufficio o di un garage, trovarsi davanti a una chiave che non gira (o che si spezza) è una delle situazioni più fastidiose e impreviste. Ma perché succede? Capire le cause più comuni può aiutarti non solo a intervenire, ma soprattutto a prevenire il problema prima che diventi urgente.

Usura meccanica: l’età conta (anche per le serrature)

Come ogni meccanismo, anche una serratura è soggetta a usura nel tempo. I dentini interni si consumano, le molle si indeboliscono, e la chiave può smettere di fare presa nel modo corretto. Più una serratura viene usata, più aumenta il rischio che prima o poi si blocchi. Se la tua ha più di 10 anni, o inizia a “fare resistenza”, potrebbe essere il momento di valutare la sostituzione preventiva o di effettuare un’adeguata manutenzione.

Sporco e polvere: nemici silenziosi

Sembra banale, ma la polvere è una delle cause principali dei blocchi. Entra nella serratura, si deposita nei meccanismi interni, e con il tempo rende tutto più rigido. Questo accade soprattutto in porte esposte all’esterno, come portoni, garage o serrature condominiali. Una pulizia periodica e l’uso di lubrificanti specifici può evitare danni ben peggiori.

Chiavi rovinate o non originali

Una chiave leggermente piegata o limata male può sembrare ancora funzionante, ma in realtà può danneggiare la serratura ad ogni utilizzo. Se usi duplicati fatti in fretta o chiavi di scarsa qualità, stai accelerando l’usura del cilindro. In più, se si spezza dentro, la rimozione può richiedere un intervento professionale d’urgenza.

Umidità e condizioni climatiche

Le serrature esterne sono spesso soggette a umidità, sbalzi di temperatura, gelo o pioggia. Queste condizioni possono creare ossidazione o addirittura formazione di ghiaccio all’interno del cilindro. In inverno, è consigliabile proteggere le serrature con coperture apposite e evitare lubrificanti non adatti, che potrebbero gelare.

Tentativi di scasso o manomissione

Se noti che la serratura si blocca improvvisamente, gira a vuoto o “scricchiola”, potrebbe essere stata manomessa. Tentativi di effrazione lasciano segni visibili, ma a volte il danno è interno e meno evidente. In questi casi, oltre alla sostituzione, è utile valutare un modello più sicuro e resistente.

altri servizi utili Torino:

Altri servizi utili